Ciao! Questa è Buzzletter, la tua fonte di informazione con le ultime novità a tema Marketing ed Experiential Marketing.
Ogni anno la Design Week ci travolge. Eventi, installazioni, Pop Up, performance immersive. Tutto bellissimo, tutto stimolante. Ma anche tanto, tantissimo.
E allora una domanda sorge spontanea: ha ancora senso esserci a tutti i costi?
Per molti brand la risposta è automatica: “certo che sì”. In una settimana dove Milano diventa la vetrina più fotografata - quasi - del mondo, il timore di rimanere fuori da questo flusso di eventi e contenuti si fa sentire forte.
È la classica FOMO: se non ci sei, non esisti. Se non fai rumore, nessuno ti sente. Se non ti attivi, sei in ritardo.
Ma siamo sicuri che basti esserci?
Perché, diciamocelo: in mezzo a così tante attivazioni, non è poi così difficile passare inosservati. Soprattutto se il legame con il design è forzato. Soprattutto se l’attivazione, evento, Pop Up, si poteva benissimo presentare quasi qualsiasi altra settimana dell’anno.
A quel punto non si rischia solo di essere invisibili… si rischia di essere irrilevanti.
Forse la vera domanda da farsi è un’altra: quando ha senso attivarsi davvero? E come farlo in modo che il brand lasci un segno, anziché solo un’ombra tra mille altre ombre?
Nella Newsletter di oggi una carrellata, non esaustiva, di alcune branded activations della settimana.
E chiudo con una riflessione. Più che esserci per forza, forse vale la pena esserci con senso.
Topolino Fiat e Calzini Gallo
Una collaborazione esclusiva per celebrare design, sostenibilità e creatività.
Il marchio di calzini Gallo, in occasione della MDW, ha colorato delle Fiat Topolino (poi in tour per la città) con quattro inedite fantasie, tra cui un omaggio alle inconfondibili righe multicolor Gallo rielaborate partendo dall’iconico verde Topolino.
Chiquita
Anche quest’anno il brand ha aperto la Chiquita House, uno spazio colorato e inclusivo, dove le persone potevano vivere l’arte in modo spontaneo e interattivo. All’interno esperienze immersive, analogiche e tecnologiche, con uno spazio phygital dedicato alla condivisione.
Grazie a un’installazione interattiva realizzata con la tecnologia Kinect®, i visitatori potevano anche “trasformarsi” in una banana Chiquita e vedere i propri movimenti rispecchiati da un avatar digitale.


Disney+
Dopo l’attivazione dello scorso anno, Disney+ è tornata alla MDW con “You’re My Person” — un’installazione per celebrare il fenomeno globale Grey’s Anatomy.
L’opera, realizzata da Antonio Mastrorilli, fondatore di Gibillero Design, è ispirata a una delle frasi simbolo della serie, “You’re My Person”. Non solo una celebrazione della serie ma anche un inno ai rapporti umani, a quei momenti di intimità e condivisione che, stagione dopo stagione, hanno reso Grey’s Anatomy un punto di riferimento per milioni di fan nel mondo.
IKEA
Una celebrazione del Democratic Design con un’anteprima della collezione speciale STOCKHOLM 2025 che unisce tradizione e innovazione, e la mostra “Do something. Change everything.” con l’obiettivo di presentare come anche le piccole scelte possano generare un impatto positivo e portare al cambiamento.
Durante l’evento anche musica, workshop e cibo svedese.
Geniale l’attivazione di guerrilla marketing per andare in soccorso ai visitatori in coda (e scherzando sulle ore di coda che in tanti hanno fatto per avere in regalo lo sgabello ETRO) mettendo a disposizione di chi attendeva di entrare gli sgabelli pieghevoli Strandön. “C’è chi ti fa fare due ore di coda per uno sgabello e chi su uno sgabello ti ci mette comodo.”
Tram Marvis
Marvis ha presentato THE TRAM, un’iniziativa che invitava il pubblico a vivere un viaggio multisensoriale all’interno di un tubetto di dentifricio. All’interno del tram, la stessa pasta del dentifricio diventava il filo conduttore di un’esperienza coinvolgente, plasmando sedili e pareti per un viaggio immersivo, che avvolgeva i passeggeri nei profumi delle referenze.



Birra Messina
Il brand si è attivato alla Design Week con due installazioni per far vivere “la meraviglia" del quotidiano dando nuova vita agli spazi urbani, reinventandoli come veri e propri luoghi esperienziali.
L’Edicola Meraviglia, dove era possibile scoprire in anteprima i due nuovi bicchieri in edizione limitata, firmati da due studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Catania, ispirati alle Teste di Moro e alla Zagara, simboli iconici dell’identità siciliana.
Il muro di Via Tortona, diventato un murales e trasformato in un’opera d’arte a cielo aperto firmata dall’artista siciliana Magda Masano.
“Birra Messina invita a dare valore allo stupore e all’emozione che un tocco in più può portare nelle nostre vite, trasformando spazi urbani in luoghi straordinari e celebrando il patrimonio artistico siciliano, portandolo nel cuore pulsante della cultura e del design.” Priscilla Garofalo, marketing manager di Birra Messina


Scarabeo e Citroën
Citroën era presente alla MDW con il progetto Generation Ami – a scuola di antibullismo con il quale, insieme a Spin Master e al gioco Scarabeo, hanno celebrato il potere delle parole.
Con l’iniziativa “Ami le parole”, 8 Ami Scarabeo hanno attraversato Milano per diffondere parole positive e contro il bullismo.
Edicola Ferragamo
Edicola brandizzata in occasione del lancio della nuova fragranza Fiamma.
E poi anche: Maybelline New York, Kinder®, La Marzocco, Lavazza e tanti altri.
Li trovi sul blog.
Tu come la pensi?
Grazie per la lettura, per oggi è tutto. Se vuoi supportarmi, condividi questa Newsletter con la tua rete, con i tuoi colleghi e con qualsiasi altra persona in fissa come me con tutto ciò che ruota attorno al marketing e alla comunicazione di brand 😎
A presto,
Sara